COMUNICATO STAMPA

Tirzepatide di Lilly ha avuto successo nello studio di fase 3 che ha mostrato benefici negli adulti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata e obesità

Tirzepatide ha ridotto il rischio di esiti di insufficienza cardiaca (insufficienza cardiaca, visita urgente o ricovero in ospedale, intensificazione dei diuretici orali o morte cardiovascolare) del 38% rispetto al placebo

Tirzepatide ha migliorato significativamente i sintomi dell'insufficienza cardiaca e le limitazioni fisiche

Tirzepatide ha portato ad una perdita di peso del 15,7% in una popolazione con e senza diabete di tipo 2.

Sesto Fiorentino, 1 agosto 2024 – Eli Lilly and Company ha annunciato oggi i risultati positivi dello studio clinico di fase 3 SUMMIT, che ha valutato la sicurezza e l'efficacia dell’iniezione di tirzepatide (5 mg, 10 mg o 15 mg) in adulti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e obesità. Tirzepatide ha dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in entrambi gli endpoint primari con una riduzione del rischio di esiti di insufficienza cardiaca, valutati come endpoint composito, e miglioramenti nei sintomi di insufficienza cardiaca e nelle limitazioni fisiche,, come misurato dal Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (KCCQ) Clinical Summary Score (CSS)i, rispetto al placebo
Sono stati raggiunti anche tutti gli endpoint secondari chiave, tra cui il miglioramento della capacità di esercizio misurata dal 6-Minute Walk-Test Distance (6MWD), la riduzione della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (hsCRP) come marcatore di infiammazione e la riduzione media del peso corporeo rispetto al basale a 52 settimane. Per l'efficacy estimandii, tirzepatide ha portato a una riduzione del peso corporeo del 15,7% rispetto al 2,2% per il placebo. Per il treatment-regimen estimandiii, tirzepatide ha portato a una riduzione del peso corporeo del 13,9% rispetto al 2,2% per il placebo.
“L'HFpEF rappresenta quasi la metà di tutti i casi di insufficienza cardiaca e negli Stati Uniti quasi il 60% delle persone colpite vive anche con l'obesità 1,2. Nonostante il continuo aumento del numero di persone affette sia da HFpEF che da obesità, le opzioni di trattamento rimangono limitate”, ha dichiarato Jeff Emmick, MD, Ph.D., senior vice president, product development, Lilly. “Precedenti studi sulle incretine in questa popolazione si sono concentrati sui sintomi e sulle limitazioni fisiche. In uno studio unico nel suo genere, tirzepatide ha ridotto la gravità dei sintomi e migliorato gli esiti dell'insufficienza cardiaca nelle persone con HFpEF e obesità”.

Risultati topline dell'endpoint primario

tab 1 ago 24

L'HFpEF è una condizione in cui il ventricolo sinistro del cuore diventa rigida e non riesce a riempirsi correttamente. È associata ad un elevato carico di sintomi e limitazioni fisiche che influiscono sulla vita quotidiana, tra cui affaticamento, dispnea, ridotta capacità sostenere attività fisiche ed edema delle estremità.

Il profilo di sicurezza complessivo di tirzepatide nello studio SUMMIT è stato coerente con gli studi su tirzepatide precedentemente riportati nei programmi di sviluppo clinicoSURMOUNT e SURPASS. Gli eventi avversi più frequentemente riportati nello studio SUMMIT sono stati di natura gastrointestinale e generalmente di gravità lieve o moderata. Gli eventi avversi più comuni per i pazienti trattati con tirzepatide sono stati diarrea, nausea, stipsi e vomito.

Lilly continuerà a valutare i risultati dello studio SUMMIT, che saranno presentati ad un prossimo congresso medico e presentati ad una rivista specializzata. Lilly prevede di sottomettere i risultati dello studio SUMMIT alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense entro la fine dell'anno, cui seguiranno altri enti regolatori.

Informazioni sullo studio SUMMIT

SUMMIT (NCT04847557) è stato uno studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, parallelo, di fase 3 controllato con placebo, che ha confrontato l'efficacia e la sicurezza di tirzepatide con il placebo in adulti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) e obesità, con o senza diabete di tipo 2. Lo studio ha randomizzato 731 partecipanti negli Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cina, India, Israele, Messico, Porto Rico, Russia e Taiwan in un rapporto 1:1 a ricevere tirzepatide alla massima dose tollerata (MTD) di 5 mg, 10 mg o 15 mg o placebo. I due endpoint primari erano ridurre il rischio dell'endpoint composito del tempo alla prima occorrenza di visita urgente per insufficienza cardiaca, ospedalizzazione per insufficienza cardiaca, intensificazione dei diuretici orali e morte cardiovascolare al completamento degli studi (follow-up mediano di 104 settimane) e variazione del Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire Clinical Summary Score (KCCQ-CSS) dal basale.
Nello studio SUMMIT è stata utilizzato una MTD di 5 mg, 10 mg o 15 mg una volta alla settimana. La dose iniziale di 2,5 mg di tirzepatide è stata aumentata di 2,5 mg ogni quattro settimane fino al raggiungimento della massima dose tollerata. I partecipanti che hanno tollerato 15 mg hanno continuato ad assumere 15 mg come MTD. I partecipanti che hanno tollerato 10 mg, ma non 15 mg, hanno continuato con 10 mg come MTD e i partecipanti che hanno tollerato 5 mg, ma non 10 mg, hanno continuato con 5 mg come MTD.

Informazioni su Tirzepatide

Tirzepatide è un agonista dei recettori GIP (polipeptide insulinotropico glucosio-dipendente) e GLP-1 (peptide glucagone-simile-1) da assumere una volta alla settimana. Tirzepatide è una singola molecola che attiva i recettori dell'organismo per GIP e GLP-1, che sono ormoni incretinici naturali. Entrambi i recettori GIP e GLP-1 si trovano in aree del cervello importanti per la regolazione dell'appetito. È stato dimostrato che tirzepatide riduce l'assunzione di cibo e modula l'utilizzo dei grassi. Sono in corso anche studi su tirzepatide nella malattia renale cronica (CKD) e nella morbilità/mortalità nell'obesità (MMO). All'inizio di quest'anno, Lilly ha presentato i dati relativi a tirzepatide nell'apnea ostruttiva del sonno (OSA) da moderata a grave e nell’obesità alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense e ad altre agenzie regolatorie mondiali

Informazioni su Lilly

Lilly è un’azienda farmaceutica che trasforma la scienza in cura per migliorare la vita delle persone di tutto il mondo. Siamo stati pionieri di scoperte che hanno cambiato la vita dei pazienti per quasi 150 anni, e oggi le nostre medicine aiutano più di 51 milioni di persone in tutto il mondo. Sfruttando il potenziale delle biotecnologie, della chimica e della genetica medica, i nostri scienziati stanno facendo grandi passi avanti per risolvere alcune delle sfide sanitarie più significative del mondo: ridefinire la cura del diabete; trattare l'obesità e limitarne gli effetti a lungo termine più devastanti; promuovere la lotta contro il morbo di Alzheimer; fornire soluzioni ad alcuni dei disturbi del sistema immunitario più debilitanti e trasformare i tumori più difficili da trattare in malattie gestibili. Ad ogni passo verso un mondo più sano, siamo motivati da una sola cosa: rendere la vita migliore a milioni di persone. Ciò include la fornitura di test clinici innovativi che riflettono la diversità del nostro mondo e il lavoro per garantire che i nostri farmaci siano accessibili e sostenibili. Per saperne di più, visita Lilly Italia, oppure seguici su LinkedIn (https://www.linkedin.com/showcase/elililly-italia/).

Per maggiori informazioni:

Lilly
Raffaella Bugliazzini, Communication & Media relations Manager
+39 3427490362

Benedetta Bitozzi, Associate Director - Communication Advocacy & Policy
+39 3358727340

i Il Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire Clinical Summary Score (KCCQ-CSS) è uno strumento di esito riportato dal paziente che utilizza una scala da 1 a 100 punti per valutare i sintomi dell'insufficienza cardiaca e le limitazioni fisiche. Valori KCCQ-CSS più elevati indicano una migliore gestione dei sintomi e una riduzione delle limitazioni fisiche nelle persone con insufficienza cardiaca.
ii L'efficacy estimand rappresenta l'efficacia prima dell'interruzione del farmaco in studio.
iii La stima del regime di trattamento rappresenta l'effetto medio stimato del trattamento indipendentemente dall'interruzione del trattamento.

Referenze

  1. Kitzman DW, Brubaker P, Morgan T, et al. Effect of Caloric Restriction or Aerobic Exercise Training on Peak Oxygen Consumption and Quality of Life in Obese Older Patients With Heart Failure With Preserved Ejection Fraction: A Randomized Clinical Trial. JAMA. 2016;315(1):36-46. doi:10.1001/jama.2015.17346

  2. Borlaug BA, Jensen MD, Kitzman DW, Lam CSP, Obokata M, Rider OJ. Obesity and heart failure with preserved ejection fraction: new insights and pathophysiological targets. Cardiovasc Res. 2023;118(18):3434-3450. doi:10.1093/cvr/cvac120